
Mappare le società che sono nel raggio di 10/15 minuti a piedi dall'Auditorium secondo fatturato e quindi personale e realizzare proposte personalizzate per il dopo-lavoro dei dipendenti per i concerti del giovedì e del venerdì sera.
Il format è applicabile anche per le aziende localizzate altrove.
Esempio:
Aperitivo esclusivo di benvenuto in foyer primo piano e incontro con i musicisti.
La società che aderisce può portare un proprio cartellone e del materiale da esporre in zona aperitivo foyer primo piano: aiuta a far capire che l'aperitivo è esclusivo, fa pubblicità alla società e magari invoglia qualche spettatore a proporre lo stesso alla sua azienda.
La società comprerebbe i biglietti a prezzo pieno (ad es. minimo 50 biglietti) e l'OSM organizzerebbe, incluso nel prezzo, un cocktail di benvenuto riservato.

Riprendere la formula aperitivo e concerto per gli studenti universitari. In particolare si potrebbero stringere accordi diretti con le Università vicine Bocconi (futura classe dirigente), Naba (belle arti) e Iulm (comunicazione e spettacolo), per evitare una comunicazione massiva a metà stagione e poi - in caso di efficacia - estendere per la stagione 2023-2024 a tutti gli studenti o direttamente under 30.

Contattare i Licei e le Scuole superiori di Milano e formulare proposte diversificate di programmi musicali della stagione da proporre in convenzione. Se si dovesse concretizzare un buon gruppo di persone (25/40), prima del concerto si potrebbe includere nel pacchetto un incontro a scuola con un musicista dell'orchestra (io, ad esempio) che racconti il programma e magari faccia qualche esempio musicale.
Culturali

Proporre a Negozi di libri / dischi - ad esempio a Mondadori e Feltrinelli - di rilasciare ai propri clienti dei diversi negozi di Milano un buono per l'Orchestra Sinfonica di Milano a fronte di un minimo di spesa da concordare insieme. Il buono dovrà avere una scadenza (ad es. di 30 giorni) per evitare che procrastinando, il cliente finisca per dimenticarsene.
Per ogni biglietto acquistato con il codice rilasciato l'Orchestra cede ai partner una quota percentuale.

Realizzare un accordo (se possibile) con le Istituzioni culturali di Milano, incluse le Fondazioni e gli Enti privati. Ad esempio se compri un biglietto per uno spettacolo del Piccolo o l'ingresso ad una mostra di un museo, hai a disposizione uno sconto da utilizzare entro dati termini con l'Orchestra Sinfonica di Milano e viceversa.
Generali

Proporre accordi commerciali con diversi esercizi del mondo retail, ristoranti, negozi, cliniche private etc.. con lo stesso principio sopra descritto: a fronte di un minimo di spesa da concordare insieme al cliente dell'esercizio si rilascia un buono per l'Orchestra di cui una parte torna indietro all'ente partner. (Es. Clinica Sant'Agostino, La Rinascente, Capatosta, Palestre Virgin, etc.)
L'accordo potrebbe essere simmetrico (sconti riservati ai dipendenti dell'Orchestra).

Tutti i Dipendenti dell'Orchestra Sinfonica di Milano sono dei potenziali promotori! Per ogni biglietto che un dipendente riesce a vendere a suo nome (devono essere realizzati dei codici nominativi) prende una quota sui biglietti venduti (esempio: 1€/biglietto per la Stagione Sinfonica, 0,50€ per le altre Stagioni). A fine stagione si contano i biglietti acquistati e viene versata la cifra in busta paga in un'unica quota (il conteggio finale sull'intera stagione consente di non appesantire eccessivamente la gestione amministrativa).

Cercare di incrementare l'esperienza di coinvolgimento sociale ed emotivo per il pubblico.
Mettere a disposizione alcuni posti tra gli elementi dell'orchestra o comunque sul palco (può essere interessante sia per spettatori indipendenti che per team aziendali che magari vedono in questa opportunità un'occasione di team building).

Fare accordi con influencer culturali / Art Influencer / Art Sharer (è necessario cercare un profilo focalizzato sulla musica, con un'attività analoga a quanto svolto da Maria Vittoria Baravelli nell'ambito della pittura e della fotografia). Persone con questo profilo potrebbero parlare delle attività dell'Orchestra Sinfonica di Milano.
Provocazione (estrema, solo per rendere l'idea), cosa succederebbe se Chiara Ferragni dicesse "che vestito mi metto stasera per andare a sentire l'Orchestra Sinfonica di Milano?".

Aumentare le esperienze connesse al tema del programma sinfonico per coinvolgere il pubblico la domenica prima del concerto a seconda del programma. (Es. Laboratori per bambini e ragazzi, attività per coinvolgere gli adulti). Queste esperienze dal carattere ludico renderebbero l'evento unico e quindi distinto dalle sue repliche convogliando un target meno selezionato verso quella data proprio per la sua unicità (sarà utile confrontare l'affluenza alle serate con Knam).