
Violista dell'Orchestra Sinfonica di Milano, SIMONE LIBRALON, si contraddistingue per la sua attività di recital per viola sola, volti a mettere al centro lo strumento e le sue peculiarità sonore.
Oltre a dedicarsi regolarmente all'esecuzione del repertorio tradizionale, che spazia dalle origini ai giorni nostri, ha effettuato diverse trascrizioni per viola sola e portato avanti collaborazioni con altri artisti, pittori, architetti, poeti per creare eventi culturali trasversali che mettessero in luce contrasti e affinità tra i differenti linguaggi.
Nel luglio 2022 la casa discografica Aulicus Classics pubblica il suo secondo disco per viola sola interamente dedicato a Benjamin Britten. All’interno Elegy e in prima mondiale l’integrale delle Tre Suite Op. 72, 80 & 87 originali per violoncello e qui nella trascrizione per viola; è invece del 2021 l’incisione delle sei suite BWV 1007-1012 di J. S. Bach nella versione per viola, pubblicata in un doppio cd dalla casa discografica Brilliant Classics e definita dal critico L. Segalla “un’interpretazione di grande pregio soprattutto per la qualità di un cantabile che in alcuni momenti diventa perfino sognante...da subito si nota come il violista varesino faccia respirare le musica…tutto scorre luminoso e quieto”. Hanno parlato delle sue incisioni Corriere della Sera, La Prealpina, Rete55, LIVING IS LIFE Magazine, Rai Radio 3, Radio Classica, Rete Toscana Classica, Radio MCA, Radio Vaticana, JSBach.it.
Tra le numerose trascrizioni per viola sola, effettuate su commissione, sono di particolare rilievo il "Don Quixote"di R. Strauss, i “Quadri di una esposizione” di M. Mussorgsky, i “Pianeti” di G. Holst, i “Notturni” di F. Chopin, "Morte e Trasfigurazione" di R. Strauss, la "Dante Symphony" di Liszt e una suite da "Rigoletto" di G. Verdi.
Nel 2021 ha partecipato al progetto Light patrocinato dal Comune di Varese scrivendo ed eseguendo in concerto la musica per viola sola per undici poesie della raccolta omonima del poeta Joan Josep Barcelò.
Solisticamente si è esibito per Ferrara Musica, Regione Lombardia, Ministero dell'Istruzione, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, LaVerdi, ADI design Museum, Comune di Milano, Comune di Bodio Lomnago, Comune di Laveno Mombello, Comune di Varese, Comune di Vigevano, Antica Casa Balsari per la Cultura, Comune di Cocquio Trevisago, FAI, Echi dai secoli, Civico Museo Parisi-Valle, Urban Center Milano, Beautiful Varese, Comune di Sesto Calende, Il borgo Musicale, Attivamente, Museo Internazionale della Ceramica, Interpretando suoni e luoghi,
Galleria Ghiggini, Musica a San Vincenzo, Lunchtime Recitals nelle chiese londinesi di St. Paul (Covent Garden), St. John (Waterloo) e Heath Street Baptist Church (Hampstead), Musica Parola e Suggestioni Visive, Bobbio Classica, Concerti nel Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, Miami Music Festival, Note d'Autunno, Strada dei Sapori delle Valli Varesine, Luglio Culturale tra Musica e Letteratura.
Cameristicamente vanta collaborazioni con l’affermato Apollon Musagete Quartett, i Solisti de LaVerdi, Domenico Nordio e il pianista Alessandro Commellato. In quartetto d’archi ha vinto il terzo premio al concorso “Kammermusikwettbewerbs des Mozartvereins 1829” di Norimberga nel 2016.
Negli anni di formazione è stato concertino delle viole dell’Orchestra Giovanile Italiana, prima viola del Miami Music Festival e ha collaborato con diverse orchestre tra cui l'Orchestra Cherubini diretta da Riccardo Muti. L’esperienza orchestrale svolta gli ha permesso di suonare per alcuni tra i più importanti festival internazionali tra cui i Proms della BBC e il Salzburger Festspiele, di lavorare con musicisti di grande fama e di esibirsi in molti tra i teatri più significativi di Cina, Giappone, Emirati Arabi, Spagna, Slovenia, Inghilterra, Austria, Italia e Germania.