
Violista dell'Orchestra Sinfonica di Milano, SIMONE LIBRALON, si contraddistingue per la sua attività di recital per viola sola, volti a mettere al centro lo strumento e le sue peculiarità sonore.
Oltre a dedicarsi regolarmente all'esecuzione del repertorio tradizionale, che spazia dalle origini ai giorni nostri, ha effettuato diverse trascrizioni per viola sola e portato avanti collaborazioni con altri artisti, pittori, architetti, poeti per creare eventi culturali trasversali che mettessero in luce contrasti e affinità tra i differenti linguaggi.
Nel luglio 2022 la casa discografica Aulicus Classics pubblica il suo secondo disco per viola sola interamente dedicato a Benjamin Britten. All’interno Elegy e in prima mondiale l’integrale delle Tre Suite Op. 72, 80 & 87 trascritte per viola; è invece del 2021 l’incisione delle sei suite BWV 1007-1012 di J. S. Bach, pubblicata in un doppio cd dalla casa discografica Brilliant Classics.
Ospite in diretta del programma Rai Radio 3 Suite, di Rete Toscana Classica e per RSI Rete Due, è stato intervistato dal Corriere della Sera e delle sue incisioni hanno parlato Il Sole 24 Ore, Radio Classica, MusicVoice, Radio Vaticana, Radio MCA, Rete 55, Living is Life Magazine, La Prealpina, JSBach.it.
Elogiato dalla critica per le qualità tecniche, la bellezza del suono e il respiro della musica solisticamente si è esibito per diverse rassegne ed enti nazionali e internazionali tra cui Ferrara Musica, ADI Design Museum, FAI, MuseoCity, NoMus, Fondazione Marcello Morandini, Festival Onde Musicali, Echi dai Secoli, Interpretando Suoni e Luoghi, Lunch-Time Recitals nelle chiese londinesi di St. Paul (Covent Garden), St. John (Waterloo) e Heath Street Baptist Church (Hampstead), Miami Music Festival, Urban Center Milano, Orchestra Sinfonica di Milano, Civico Museo Parisi Valle, Galleria Ghiggini, Civico Liceo Musicale di Varese, Antica Casa Balsari per la Cultura, Il borgo Musicale, Attivamente, Museo Internazionale della Ceramica, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Musica a San Vincenzo, Musica Parola e Suggestioni Visive, Bobbio Classica, Note d'Autunno, Strada dei Sapori delle Valli Varesine, Luglio Culturale tra Musica e Letteratura, Beautiful Varese.
Tra le numerose trascrizioni per viola sola, effettuate su commissione, sono di particolare rilievo il "Don Quixote"di R. Strauss, i “Quadri di una esposizione” di M. Mussorgsky, i “Pianeti” di G. Holst, i “Notturni” di F. Chopin, "Morte e Trasfigurazione" di R. Strauss, la "Dante Symphony" di Liszt e una suite da "Rigoletto" di G. Verdi.
Nel 2021 ha partecipato al progetto Light patrocinato dal Comune di Varese scrivendo ed eseguendo in concerto la musica per viola sola per undici poesie della raccolta omonima del poeta Joan Josep Barcelò.
Cameristicamente vanta collaborazioni con l’affermato Apollon Musagete Quartett, i Solisti dell'Orchestra Sinfonica di Milano, Domenico Nordio e il pianista Alessandro Commellato. In quartetto d’archi ha vinto il terzo premio al concorso “Kammermusikwettbewerbs des Mozartvereins 1829” di Norimberga nel 2016.
Negli anni di formazione è stato concertino delle viole dell’Orchestra Giovanile Italiana, prima viola del Miami Music Festival e ha collaborato con diverse orchestre tra cui l'Orchestra Cherubini diretta da Riccardo Muti. L’esperienza orchestrale svolta gli ha permesso di suonare per alcuni tra i più importanti festival internazionali tra cui i Proms della BBC e il Salzburger Festspiele, di lavorare con musicisti di grande fama e di esibirsi in molti tra i teatri più significativi di Cina, Giappone, Emirati Arabi, Spagna, Slovenia, Inghilterra, Austria, Italia e Germania.

Simone Libralon, violist of the Milan Symphony Orchestra, stands out for his recitals for solo viola, which aim to showcase the instrument and its unique sound characteristics.
In addition to regularly performing traditional repertoire ranging from the origins to the present day, he has made several transcriptions for solo viola and collaborated with other artists, painters, architects, and poets to create cross-cultural events that highlight contrasts and similarities between different languages.
In July 2022, the record label Aulicus Classics released his second solo viola album entirely dedicated to Benjamin Britten. It includes Elegy and the world premiere of the complete Three Suites Op. 72, 80 & 87 transcribed for viola. His recording of the six suites BWV 1007-1012 by J. S. Bach was released in a double CD by Brilliant Classics in 2021.
As a guest on Rai Radio 3 Suite, Rete Toscana Classica, and RSI Rete Due, he has been interviewed by Corriere della Sera. His recordings have been reviewed by Il Sole 24 Ore, Radio Classica, MusicVoice, Radio Vaticana, Radio MCA, Rete 55, Living is Life Magazine, La Prealpina, and JSBach.it.
Critically acclaimed for his technical skills, beautiful sound, and soloistic musicality, he has performed in various national and international festivals and institutions, including Ferrara Musica, ADI Design Museum, FAI, MuseoCity, NoMus, Fondazione Marcello Morandini, Festival Onde Musicali, Echi dai Secoli, Interpretando Suoni e Luoghi, Lunch-Time Recitals in the London churches of St. Paul (Covent Garden), St. John (Waterloo), and Heath Street Baptist Church (Hampstead), Miami Music Festival, Urban Center Milano, Orchestra Sinfonica di Milano, Civico Museo Parisi Valle, Galleria Ghiggini, Civico Liceo Musicale di Varese, Antica Casa Balsari per la Cultura, Il Borgo Musicale, Attivamente, Museo Internazionale della Ceramica, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Musica a San Vincenzo, Musica Parola e Suggestioni Visive, Bobbio Classica, Note d'Autunno, Strada dei Sapori delle Valli Varesine, and Luglio Culturale tra Musica e Letteratura, Beautiful Varese.
Among his numerous transcriptions for solo viola, commissioned works include R. Strauss's "Don Quixote," M. Mussorgsky's "Pictures at an Exhibition," G. Holst's "The Planets," F. Chopin's "Nocturnes," R. Strauss's "Death and Transfiguration," Liszt's "Dante Symphony," and a suite from G. Verdi's "Rigoletto."
In 2021, he participated in the Light project, sponsored by the Municipality of Varese, composing and performing solo viola music for eleven poems from the eponymous collection by poet Joan Josep Barcelò.
He has collaborated with the acclaimed Apollon Musagete Quartett, the Soloists of the Milan Symphony Orchestra, Domenico Nordio, and pianist Alessandro Commellato. As a string quartet, he won third prize in the "Kammermusikwettbewerbs des Mozartvereins 1829" competition in Nuremberg in 2016.
During his training years, he was the concertmaster of the violas in the Italian Youth Orchestra, the first viola of the Miami Music Festival, and collaborated with several orchestras, including the Orchestra Cherubini directed by Riccardo Muti. His orchestral experience has allowed him to perform at some of the most important international festivals, including the BBC Proms and the Salzburg Festival, work with famous musicians, and perform in many of the most significant theaters in China, Japan, the United Arab Emirates, Spain, Slovenia, England, Austria, Italy, and Germany.